
Assegno NON TRASFERIBILE
Assegno NON TRASFERIBILE Da oltre 10 anni con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 231/2007 (normativa antiriciclaggio), è sanzionato l’uso di assegni oltre una certa soglia privi della clausola di non trasferibilità. L’attuale soglia, pari a 1.000 euro, è stata introdotta a dicembre 2011 (dl 201/2011). Nonostante ciò, a seguito di segnalazioni risulta che

Pene più severe per il mediatore immobiliare abusivo
Pene più severe per il mediatore immobiliare abusivo Inasprimento delle sanzioni per chi svolge abusivamente la mediazione immobiliare. Sarà questo l’effetto delle modifiche normative – dal 15 febbraio 2018 – che, con un deciso giro di vite, puntano ad arginare l’abusivismo tra gli operatori del real estate, funzionando da deterrente per chi esercita la professione

Deduzione fiscale: provvigione alla agenzia immobiliare
DEDUZIONE FISCALE PROVVIGIONE ALLA AGENZIA IMMOBILIARE I costi d’intermediazione immobiliare per i quali è possibile fruire di un beneficio fiscale sono quelli sostenuti dal contribuente in relazione all’acquisto dell’abitazione principale. L’articolo 15, comma 1, lettera b-bis, del Dpr 917/1986 riconosce, infatti, una detrazione del 19 per cento (su un importo non superiore a mille euro)

Il rogito cancella il preliminare
IL ROGITO CANCELLA IL PRELIMINARE Il rogito notarile – nella specie di compravendita di immobile – supera un eventuale precedente contratto preliminare e costituisce la fonte dei diritti e obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto dalle parti (Cassazione 11 aprile 2016 n. 7064). Pertanto, il rogito definitivo può anche essere totalmente o parzialmente difforme dal
Credito d’imposta ” prima casa “
Credito d’imposta ” prima casa ” La normativa vigente riconosce un considerevole beneficio fiscale (il cosiddetto «credito d’imposta») a favore di chi compra una “prima casa”, se in passato ha già comprato un’altra abitazione con le agevolazioni fiscali “prima casa”, e quest’ultima sia alienata rispetto al nuovo acquisto, o entro l’anno precedente, o entro l’anno
Imposte prima casa
Imposte “prima casa” L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consiste principalmente, a seconda dei casi, nell’abbattimento dell’Iva dal 10 al 4% e dell’imposta di registro dal 9 al 2% (o all’1,5% se si tratta di un acquisto effettuato per il tramite di un contratto di leasing). Perché all’acquisto della “prima casa” sia applicabile l’imposta di
Il prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario Cos’è e chi può richiederlo Il prestito vitalizio ipotecario (in appresso PVI) si pone come una possibile alternativa offerta ad una particolare categoria di cittadini, quelli di età superiore a 60 anni, che per risolvere i loro problemi di liquidità fino ad oggi non avevano praticamente nessun accesso al credito bancario,

Mutuo “prima casa” con il Fondo di garanzia
Il Fondo di garanzia per il mutuo prima casa Per la prima volta con la Legge di Stabilità 2014 è stato istituito il Fondo di garanzia per i cittadini che hanno difficoltà di attivare un mutuo ipotecario. Con questa forma di agevolazione lo Stato dà la possibilità di acquistare, ristrutturare la prima casa o accrescere
Manca il Certificato di Agibilità
Manca il certificato di agibilità: due recenti sentenze in linea con lo stesso principio Corte di Cassazione – Sezione II civile – Sentenza 8 febbraio 2016, n. 2438 Preliminare di vendita immobile: legittimo il rifiuto di stipulare il definitivo se manca il certificato di agibilità. Il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva
Aumento ISTAT, 75% o 100% nelle locazioni
Per l’aggiornamento Istat nelle locazioni, l’articolo 24 della legge 392/78, che prevedeva l’aggiornamento in misura pari al 75% della variazione accertata dall’Istat, è stato espressamente abrogato, dall’articolo 14, comma 4, della legge 431/98. Conseguentemente – ove in un contratto stipulato ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 431/98 (con durata di quattro anni più quattro)